• Contrariamente a quanto si pensa, i tessuti in lino si lavano in lavatrice.
• A 90° per il lino bianco, a 40 oppure a 60° per i colorati.
• Come tutti gli altri tessuti, si stira facilmente: preferibilmente quando il tessuto è ancora umido e a rovescio.
• Si consiglia di evitare una centrifuga ed un’asciugatura troppo potente.
• Il Lino non forma pelucchi, non si deforma, grazie alla sua struttura: il lino è costituito da fibre lunghe che le altre fibre naturali non hanno.
• È possibile utilizzare dei prodotti sbiancanti a base di agenti ossigenanti.
Dal lavaggio all’asciugatura, passando per la stiratura, alcuni consigli semplici vi consentiranno di risparmiare acqua ed energia, al fine di adottare una manutenzione eco-responsabile. Scoprite tutti i trucchi per trattare la vostra biancheria nel rispetto dell’ambiente sul sito www.clevercare.info. Prendendo così cura della vostra biancheria, vi prenderete cura anche del pianeta, offrirete alla vostra biancheria una durata più lunga.
Con la cortese autorizzazione di COFREET, proprietario dei simboli di manutenzione tessile e del logo eco-responsabile clevercare.info – www.lavermonlinge.com – www.clevercare.info
• zero irrigazione*
• zero ogm
• zero defoglianti
• ridotto consumo di
concimi e di emissioni di
carbonio
*99,9 %
• co-prodotti
• 100% valorizzati
• ventilazione
• passaggio di umidità
• fresco d’estate
• isolante in inverno
• 20% del proprio peso in
acqua senza sensazione di
umidità
• assorbe
perfettamente i colori
densi e vivaci
• solido
• durevole
• meno peso per l’industria
• edilizia ecologica
• arredamento
• per l’industria
• raccomandato per le pelli
sensibili
• offre benessere e
sonno ristoratore
• competenza & lavoro
europeo, servizio,
eccellenza
• EUROPEAN FLAX® &
MASTERS OF LINEN®
• lavaggio in acqua
(a mano o in lavatrice) o
a secco
• easy care
• lino lavato